BlueRe
  • Chi Siamo
  • A chi ci rivolgiamo
  • Servizi
    • Rigenerazione e valorizzazione
    • Efficienza energetica ed energie rinnovabili
    • Adempimenti normativi
  • Progetti
  • Energia Consapevole
  • Istantanee
  • Contatti
16 Aprile 2025 da bluereadm

Webinar “Energia consapevole” – potenziale di miglioramento e opportunità di risparmio per gli Enti Non profit

Webinar “Energia consapevole” – potenziale di miglioramento e opportunità di risparmio per gli Enti Non profit
16 Aprile 2025 da bluereadm

A partire da venerdì 9 maggio 2025 | Online

Relatori Carmine Sommese, Roberta Di Benedetto,

Alessandro Fiorini (ENEA), Filippo Cecchini Manara

Per le Organizzazioni Non Profit, pianificare interventi di efficientamento energetico rappresenta una scelta strategica fondamentale. I benefici sono molteplici:

  • Significativi risparmi sui costi operativi, liberando risorse da destinare alla missione dell’organizzazione
  • Importante riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo concretamente alla sostenibilità ambientale
  • Protezione dei bilanci dalle fluttuazioni e dagli incrementi delle tariffe energetiche, garantendo maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo

Gli ostacoli finanziari all’attuazione di questi interventi possono essere superati grazie alle agevolazioni disponibili (Conto Termico 3.0, Transizione 5.0, Comunità Energetiche Rinnovabili) e a forme di contratto evolute (Contratto Energia) che consentono di trasferire l’investimento a operatori specializzati con cui condividere i risparmi conseguiti per un periodo iniziale.

Questa opportunità si configura quindi come un passo strategico verso la sostenibilità ambientale e il contenimento dei costi, con un impatto positivo per le comunità e le organizzazioni coinvolte.

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di rendere più consapevoli gli ETS dei vantaggi ottenibili attraverso interventi di efficientamento energetico e delle opportunità per realizzare tali interventi contenendo le necessità finanziarie. Verranno illustrate modalità per effettuare in via preliminare un’autodiagnosi in merito all’analisi delle prestazioni della propria gestione e valutazione delle opportunità di intervento prioritizzando le azioni individuate sulla base di impegno/beneficio. Si fornirà una panoramica in merito ad agevolazioni e incentivi disponibili (Conto Termico 3.0, Tariffe premio per Comunità Energetiche, Transizione 5.0) e formule contrattuali evolute (Contratto Servizio Energia) disponibili per ottenere i benefici senza distogliere risorse dalle attività oggetto della missione degli ETS.

Una sessione del corso sarà dedicata ad affrontare casi concreti consentendo di affrontare anche i casi più significativi portati dai partecipanti stessi.

Durante la prima sessione sarà presente, inoltre, anche il dott. Fiorini, ricercatore di ENEA, con il quale sarà possibile approfondire i contenuti e le novità apportate dalla misura agevolativa.

Il webinar si svolge ONLINE per 3 moduli di circa 45 minuti ciascuno:

  • Venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 10.30 alle 11.30 (con la presenza del dott. Fiorini di ENEA)
  • Venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 10.00 alle 10.45
  • Martedì 27 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 15.45

Destinato a tutti gli ETS ma in particolar modo:

  • le strutture ad elevato consumo di energia quali case di cura RSA, collegi;
  • gli ETS che utilizzano edifici di grandi dimensioni;
  • cooperative sociali;
  • patrimoni degli enti religiosi.
  • Il corso è diretto a direttori generali, responsabili dei servizi, membri del CDA, responsabili finanziari, responsabili del patrimonio.

Argomenti

  • Contesto regolatorio in termini di consumi energetici
  • Interventi di efficientamento energetico
  • Agevolazioni disponibili
  • Focus sul Conto Termico 3.0
  • Formule contrattuali disponibili (Contratto Energia)
  • Accesso agli strumenti finanziari disponibili
  • Workshop su casi concreti

Strumenti

  • Slide del corso
  • Check list di autodiagnosi
  • Una bibliografia specifica per approfondimenti verrà illustrata durante il corso
  • La terza sessione dedicata all’analisi dei casi specifici

MODALITA’ DEL CORSO

In diretta nell’aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione.

Di cosa hai bisogno?

Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare.

Come interagisci?

Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.

Puoi seguire in differita?

Nel caso in cui non si potesse essere presenti, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti.

Come iscriversi

Per iscriversi puoi scrivere a info@bluere.eu oppure chiamare al numero 02/49469391

I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi saranno disponibili, al termine di ogni lezione.

Articolo precedenteL’efficienza energetica: un’opportunità per gli enti del Terzo SettoreArticolo successivo Conto Termico 3.0: le principali novità del nuovo decreto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Concluso il webinar “Energia Consapevole” – Disponibili le registrazioni28 Maggio 2025
Prime due sessioni del webinar “Energia Consapevole” già svolte con successo20 Maggio 2025
Conto Termico 3.0: le principali novità del nuovo decreto28 Aprile 2025
logo BlueRe

Contatti

Via Nervesa 4
20139 Milano
CF. e PI.: 11417810964
+39 02 49469391
info@bluere.eu
Lun. - Ven. 09:00 - 18:00

Privacy

Privacy Policy
Cookies Policy

Social

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}